1898 Moti di Milano

1898 Moti di Milano

1898 Moti di Milano 1898 Moti di Milano. Nel maggio 1898, Milano fu teatro di una violenta repressione di una protesta popolare. I moti, scatenati dall’aumento del prezzo del pane e dalla conseguente miseria, videro il generale Fiorenzo Bava Beccaris ordinare all’esercito di sparare sulla folla inerme. Il bilancio delle vittime fu tragico: le stime ufficiali parlarono di 80 morti, mentre l’opposizione socialista, guidata da Filippo Turati, ne contò oltre 300. Questo episodio segnò una delle pagine più oscure della storia italiana di fine Ottocento, evidenziando le profonde tensioni sociali…

Leggi